top of page

MENU

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg

Servizi completi di Progettazione e Costruzione

Sviluppiamo soluzioni innovative e sostenibili per rispondere alle sfide più complesse dei nostri clienti.

La riqualificazione energetica ad alte prestazioni rappresenta una sfida progettuale e realizzativa tra le più stimolanti. Ogni situazione è diversa dalle precedenti e le problematiche da risolvere sono tra le più svariate. La Domustek Srl affronta queste sfide con competenza, attenzione al dettaglio e grande entusiasmo. Realizzare una casa gestionalmente autonoma partendo da una costruzione esistente si può! 

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
DSC_8305.jpg

01

Cascinale in classe A4 in frazione a Boves

Un cascinale tipico nelle nostre zone, parzialmente riqualificato in origine. La riqualificazione energetica ha operato sulla parte impiantistica (fotovoltaico, batterie di accumulo e pompa di caklore), l'involucro trasparente e la coibentazione della copertura oltre a tutte le finiture interne. Una delle tante realizzazioni con un costo gestionale in attivo, questa casa a fine anno aiuta la famiglia che la abita!

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
Coming Soon.jpg

02

Cascinale NZEB in frazione San Rocco di Bernezzo

Attraverso un intervento di demolizione e ricostruzione integrale abbiamo ricostruito questo bellissimo cascinale ottenendo la prestigiosa classificazione NZEB (Near Zero Energy Building). Completamente autonoma, questa costruzione include tutte le migliori tecnologie impiantistiche presenti sul mercato oltre ad un involucro super efficiente per ridurre le dispersioni a valori prossimi allo zero.    

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
DSC_7439.jpg

03

Condominio quadrifamiliare in Classe A4 a Borgo San Dalmazzo

Una tipica palazzina plurifamigliare anni 80, completamente riqualificata con inoltre il passaggio da impianti autonomi con caldaie a gas metano a impianto centralizzato in pompa di calore con contabilizzazione integrale di tutti i servizi. Oltre all'impianto fotovoltaico con batterie di accumulo condominiali, ogni unità abitativa ha il proprio impianto fotovoltaico, batteria di accumulo, colonnina di ricarica auto e sistema di building automation. 

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
DSC_7811.jpg

04

Palazzina tri-familiare in classe A4 a Borgo San Dalmazzo

Questa palazzina plurifamigliare anni 60, completamente riqualificata energeticamente ha visto il passaggio da impianti autonomi con caldaie a gas metano a impianto centralizzato in pompa di calore con contabilizzazione integrale di tutti i servizi. Un'involucro efficiente e soluzioni ad hoc per gli innumerevoli particolari edili, hanno permesso di raggiungere l'autonomia gestionale.   

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
DSC_7183.jpg

20

Villa unifamiliare in classe A4 in frazione Piano Quinto

Questa villa unifamigliare in frazione Piano Quinto è stata costruita ex novo utilizzando una strategia di involucro tradizionale in mattoni e coibentazione in canapa. La copertura lignea ha adottato la medesima soluzione coibentante. Una pompa di calore, l'impianto fotovoltaico ed il sistema di ventilazione meccanica controllata hanno poi portato il risultato finale a livello di certificazione.

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
DSC_8607.jpg

05

Palazzina tri-familiare in classe A4 in frazione Madonna dell'Olmo

Originariamente questo edificio era una palazzina plurifamigliare con standard impiantistici ed involucro anni 80. La trasformazione a visto il passaggio ad un'unica unità abitativa totalmente autonoma con il meglio della tecnologia presente sul mercato ed un involucro di primissimo ordine. Grazie al massimo sfruttamento delle energie rinnovabili, nonostante la grande volumetria, si è raggiunta la massima classe di efficienza energetica. 

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
DSC_7326.jpg

06

Palazzina tri-familiare in classe A4 in frazione San Rocco Castagnaretta

Una tipica palazzina plurifamigliare anni 80, completamente riqualificata con inoltre il passaggio da impianti autonomi con caldaie a gas metano a impianto centralizzato in pompa di calore con contabilizzazione integrale di tutti i servizi. Oltre all'impianto fotovoltaico con batterie di accumulo condominiali, ogni unità abitativa ha il proprio impianto fotovoltaico, batteria di accumulo, colonnina di ricarica auto e sistema di building automation. 

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
DSC_7981.jpg

07

Residenza Natura

"Residenza Natura" rappresenta una delle nostre prime creazioni, una delle prime costruzioni a bassissimo consumo, in muratura tradizionale, totalmente autonoma, priva di impianto di riscaldamento. Prestazioni termiche ed acustiche ai massimi livelli. Ogni aspetto edile ed impiantistico è stato estremizzato per raggiungere un risultato eccezionale nel contesto di un'edilizi tradizionale. Un fiore all'occhiello e motivo di orgoglio per la nostra azienda.

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
DSC_7107.jpg

08

Rustico in classe A4 a Demonte

Un rudere in un cotesto montano, oggetto di una demo-ricostruzione quasi totale, adeguato sismicamente e riqualificato energeticamente per essere totalmente autonomo. Nonostante le basse temperature invernali, l'intervento ha previsto impianti termici con pompa di calore di ultima generazione, impianto fotovoltaico con batteria di accumulo, impianto a pavimento e sistema di ventilazione meccanica. 

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
DSC_6898.jpg

09

Rustico in classe A4 in frazione Chesta a Rittana

In una piccola frazione della Valle Stura, l'intervento di demo-ricostruzione integrale di un rudere, ha permesso la realizzazione di questa baita dotata di ogni confort. Obiettivo del progetto è stata la realizzazione di un edificio totalmente integrato nel contesto della borgata dove poter godere della quiete immersi nella natura e per questo senza impattare energeticamente sull'ambiente circostante.

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
DSC_8381.jpg

10

Rustico plurifamiliare NZEB frazione San Quintino Mondovì

Alle porte delle langhe, questo intervento di demolizione e ricostruzione integrale ha permesso la realizzazione di un condominio di 8 unità abitative ottenendo la prestigiosa classificazione NZEB (Near Zero Energy Building). Involucro prestante, sfruttamento energie rinnovabili da un punto di vista elettrico e termico hanno permesso di raggiungere questo obiettivo.

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
DSC_7228.jpg

11

Villa Bifamigliare in classe A4 a Borgo San Dalmazzo

Incastonata in un contesto residenziale questa villa bifamigliare nonostante la costruzione di inizi anni 2000, ha goduto di una profonda riqualificazione energetica, spingendone la classe ai massimi livelli, riducendo drasticamente i consumi, aumentandone il confort abitativo oltre al proprio valore intrinseco. Un esempio di come gli ultimi vent'anni di normative energetiche abbiano prodotto un cambio di direzione sostanziale sul concetto di qualità degli immobili.

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
DSC_8578.jpg

12

Villa Plurifamigliare NZEB in frazione Ceriolo

In un contesto rurale, questo intervento di demolizione e ricostruzione ha visto nuovamente raggiungere la prestigiosa classificazione NZEB. L'adeguamento sismico della nuova struttura e la profonda riqualificazione energetica hanno portato le due unità abitative di questo immobile ad essere gestionalmente autonomo e bello da vivere integrandosi appieno nell'ambiente circostante. 

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
DSC_7528.jpg

13

Villa Unifamiliare in classe A4 a Borgo San Dalmazzo

Nel pieno centro storico di Borgo San Dalmazzo questo immobile unifamigliare ha visto lo studio minuzioso di molteplici soluzioni tecniche che lo hanno portato ad avere un involucro ai massimi livelli, serramenti tra i più performanti sul mercato, impianto fotovoltaico, batterie di accumulo, pompa di calore su impianto a radiatori, sistema di ventilazione meccanica controllata e sistema di building automation.

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
DSC_8746jpg.jpg

14

Villa Unifamigliare in classe A4 a Busca

Questa villa unifamigliare svilluppata su tre livelli e già dotata di un ottimo involucro, ha visto una profonda implementazione della parte impiantistica per lo sfruttamento delle energie rinnovabili. Un corposo impianto fotovoltaio, sostenuto da un altrettanto corposo sistema di accumulo, la conversione da caldaia a gas metano in pompa di calore, l'installazione di colonnine di ricarica elettrica, hanno reso questa abitazione e le abitudini degli occupanti (macchina elettrica) completamente autosostenibili. Un esempio di come sia sempre possibile migliore le prestazioni della propria abitazione.

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
DSC_9031.jpg

15

Villa Unifamigliare in classe A4 a Costigliole

Una grande villa anni 60 sita sulla pizza principale di Costigliole Saluzzo, ha visto un profondo intervento di miglioramento sismico e la realizzazione di un involucro dalle massime prestazioni. Hanno completato l'intervento di riqualificazione energetica l'impianto fotovoltaico, le batterie di accumulo, la pompa di calore con impianto a pavimento, il sistema di ventilazione meccanica controllata e la building automation.   

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
DSC_8869.jpg

16

Villa Unifamigliare NZEB in frazione Paschera San Defendente a Caraglio

Questa vecchia casa di campagna è stata interamente ristrutturata mantenendone solamente una minima parte ed adeguandola ai severi standard antisismici, e riqualificandola a tal punto da raggiungere la classificazione NZEB.  Schermature solari elettriche, impianto fotovoltaico, batterie di accumulo e sistema in pompa di calore vengono interamente supervisionati dal sistema di building automation.

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
DSC_8045.jpg

17

Villa unifamiliare in classe A4 a Boves

Una delle più belle ville di Boves ha goduto di una profonda riqualificazione energetica che è partita dall'involucro opaco ed è passata dai serramenti performanti, alla trasformazione della vecchia caldaia a combustibili fossili a pompa di calore in R290, sistema di accumulo elettrico e building automation per la supervisione globale dei sistemi.

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
DSC_8953.jpg

18

Villa unifamiliare in classe A4 a Valgrana

Nel cuore della cittadina di Valgrana, questa villa unifamigliare risalente agli anni 70 è stata profondamente riqualificata ottenendo la classificazione energetica A4. Lo sfruttamento delle energie rinnovabili è stato spinto al massimo facendo collaborare l'impianto fotovoltaico, con le batterie di accumulo e la pompa di calore. Il sistema di ventilazione meccanica e la building automation hanno concluso il pacchetto tecnologico.

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
DSC_7729.jpg

19

Villa unifamiliare in classe A4 a Vignolo

Nella zona residenziale di Vignolo, questa bellissima villa unifamigliiare ha visto realizzarsi una profonda riqualificazione energetica. Coibentazione pareti verticali e copertura, serramenti triplo vetro e tutto il pacchetto tecnologico che ha permesso a questa villa di ottenere la certificazione in classe A4. L'intera villa è supervisionata da remoto ed in locale tramite la nostra applicazione di controllo.

pexels-karolina-grabowska-6634140.jpg
DSC_8187.jpg

21

Condominio 12 alloggi in classe A4 a Boves

Questo condominio anni 60 ha rappresentato una delle sfide più stimolanti di interventi antisismici e riqualificazione energetica. ogni unità abitativa oltre ad ritrovare un involucro opaco e trasparente ai massimi livelli, è dotato di proprio impianto fotovoltaico, batteria di accumulo, pompa di calore e sistema di building automation. Il traquardo è stata la classe A4 per tutte le unità abitative. 

bottom of page